Home/Mesi dell'anno/La rinascita del giardino: consigli per aprile

La rinascita del giardino: consigli per aprile

Con l’arrivo di aprile, il giardino si prepara a un’esplosione di colori e profumi, segnando l’inizio di una stagione di crescita rigogliosa e rinascita. Per garantire che il vostro spazio verde prosperi al massimo delle sue potenzialità, ecco alcuni consigli essenziali da seguire questo mese.

Semina

 

Ad aprile le temperature salgono e le ore di luce aumentano, per questi motivi è il momento giusto per seminare un nuovo tappeto erboso. Quando il terreno raggiunge stabilmente i 12° C i tempi di germinazione si riducono incrementando la possibilità di una buona riuscita del lavoro. È meglio evitare che salgano troppo le temperature perché poi si corre il rischio di ritrovarsi il prato pieno di erbe infestanti.

Fiori stagionali

Aprile è anche il momento perfetto per sostituire i fiori stagionali.  Scegli specie adatte al tuo clima e regione, assicurandoti di seguire le indicazioni sulla profondità di piantagione e la distanza tra le piante. Un giardino ben assortito con fiori colorati donerà al tuo spazio esterno un aspetto vivace e invitante. Begonia, Nuova Guinea, Surfinia, Geranio o Petunia: queste sono solo alcune delle varietà di annuali tra cui scegliere per rendere le tue aiuole e fioriere colorate per tutta le primavera e l’estate.

Potatura strategica siepi

Se il tuo obiettivo è rinfoltire la siepe, questo è il momento ideale per potarla. Così facendo la pianta avrà a disposizione tutto il periodo vegetativo per riempirsi con nuove foglie. In particolare quando si devono effettuare potature più invasive, come una riduzione importante della larghezza volta ad un ringiovanimento, la stagione migliore è l’inizio della primavera, ovvero poco prima della crescita.

Controllo erbe infestanti, insetti e malattie

In primavera devi iniziare ad osservare più attentamente il tuo giardino perché aumenta il rischio di patologie fungine e la presenza di erbe e insetti infestanti. Per aiutare il prato puoi eseguire trattamenti fogliari biostimolanti e radicali con trichoderma e micorrize. Inoltre dalla metà del mese si può iniziare ad effettuare trattamenti con l’erbicida antigerminello per contrastare la formazione di infestanti.

Taglio del prato

Ad aprile il tappeto erboso cresce in maniera molto rapida, anche grazie alla concimazione di marzo. Di conseguenza sarà necessario intensificare i tagli, in modo da non rimuovere mai più di 1/3 dell’altezza della foglia. È bene tagliare spesso e poco materiale, così l’erba rimane più forte e si riduce la crescita. Conoscere il mix di sementi utilizzato è fondamentale per decidere che altezza mantenere.

Corretta irrigazione

Nel periodo primaverile bisogna monitorare le piogge e se necessario programmare l’impianto d’irrigazione impostando abbondanti bagnature mattutine ogni 4/5 giorni in base alle condizioni.

Infine, godetevi il vostro giardino! Aprile è il momento perfetto per trascorrere del tempo all’aperto, ammirando la bellezza della natura che si risveglia. Preparate un angolo accogliente con sedie o panchine, e godetevi la tranquillità del vostro spazio verde.

 

Mattia Fumagalli

Published On: 25 Marzo 2024Categories: Mesi dell'anno